Benvenuti alla Casa di Cura Villa Iris

CASA
DI CURA
10044 Pianezza TO

ORARI
CASA DI CURA
Orari visite | |
Dal Lunedì al Venerdì | 16.00-19.00 |
Sabato e Domenica | 15.30-19.00 |
L’accesso ai reparti è consentito solo con mascherina FFP2
Tel 011.966.37.00

Lunedì – Venerdì | 09,00 – 17,00 |
Sabato | 09,00 – 15,00 |
Tel 011.966.37.00
segreteria@formazione-sanitaria.it
- Notizie utili per la degenza
- Attività Ambulatoriali
- Attività Scientifiche
- Domande e Risposte
- Etica dell'azienda
- Carta dei Servizi
RICHIESTA DI RICOVERO
Clicca qui e scarica il modulo per la richiesta di ricovero
Il Raggruppamento di Medicina Lungodegenza è, al momento, composto da 4 Unità Funzionali:
i Reparti 3°, 4° e 6° (situati al 2° Piano), e 5° (situato al 1° Piano).
A tale Raggruppamento fanno riferimento anche i seguenti Medici:
- dott. GIULIANI Gian Carlo (Responsabile – Specialista in Medicina Interna)
- dott.ssa PALAZZI Laura (Specialista in Geriatria)
- dott. Brizzi Rosario Francesco (Specialista in Geriatria)
Colloqui con i Medici:
Si segnala come (potendo ruotare i Medici anche nei Turni di Guardia Pomeridiana), negli Orari di Visita (16,00 – 19,00) difficilmente riuscirete a trovare quello che segue il Vostro Parente, a meno di presentarsi nel corso del Turno di Guardia (pomeridiano) precedentemente segnalatoVi.
Si ricorda che anche i Medici abbiano da rispettare degli Orari di Lavoro, Ferie e Recuperi e quindi non possono essere presenti 24 ore al giorno o, soprattutto, su chiamata o richiesta.
Il Medico che troverete negli orari di visita potrebbe seguire generalmente altri pazienti e potrà darVi Informazioni solo nel caso di Urgenze
(tipo malori recenti o segnalazioni particolari).
Primo Colloquio con il Responsabile del Reparto:
Al momento del Ricovero del Vostro Familiare Vi sarà fatta visionare una Lettera del Responsabile del Reparto dott. Giuliani Gian Carlo (e di uno dei suoi Aiuti Dott.ssa Palazzi Laura), che Vi invita ad un primo Incontro, a distanza di 3\4 giorni dall’Ingresso, durante il quale saranno trattati i seguenti argomenti:
- Notizie su patologie in atto (ed eventuali lesioni da decubito presenti);
- Esami già praticati (risultato degli esami di laboratorio, radiografie, test di valutazione multidimensionale ecc.);
- Esami già programmati (Radiografie, ecografie, Consulenze Mediche Specialistiche ecc.);
- Terapie Farmacologiche in atto e\o programmate;
- Terapie non Farmacologiche programmate (solo su reale necessità, indicazione e prescrizione medica ma non per semplice desiderio di Pazienti e Familiari: Riattivazione e Terapie fisiche in Reparto, Riabilitazione, Terapia di Gruppo, Logopedia, Sedute di Psicologia ecc.);
- Si ricorda che il Reparto di Medicina LungoDegenza non è un Reparto di Riabilitazione e, quindi, la priorità e la finalità della Degenza non è legata ad esclusivi trattamenti riabilitativi, i quali, se necessari e decisi dai Medici del Reparto, potranno essere eseguiti solo compatibilmente con le condizioni cliniche (= assenza di controindicazioni mediche), con quelle psichiche (assente-limitato Deterioramento Cognitivo) e con la collaborazione fattiva del Paziente;
- Evoluzione del ricovero(anche in termini di durata);
- Informazioni sulle Modalità di degenza e di Dimissione nei Reparti di Medicina Lungodegenza;
- Informazioni e Consigli relativi alle Pratiche per il Riconoscimento dell’Invalidità Civile e\o per l’Inserimento in “Residenze Assistenziali”(Case di Riposo) ed eventuale segnalazione di Indirizzi utili per Tali Pratiche;
- Modalità di Colloqui successivi con i Medici di Reparto;
- Per ovvi motivi non saranno mai date informazioni a Badanti o a Persone non espressamente autorizzate dal Paziente;
Colloquio con altre Figure Professionali:
può risultare utile, nel corso del ricovero, avere Informazioni sull’andamento della Terapia di Riattivazione (se eseguita), rivolgendosi al Personale del Servizio (Signora Elena o Signor Andrea) operante presso la Palestra presente al II Piano (3° Reparto), fornire notizie al Personale Infermieristico tramite le CapoSala F.F. (Signore Ana Strabinick e Anca Stoian), oppure avere Informazioni dalla Psicologa (dott.ssa Marcella Di Paola).
Compilazione di Certificati Medici:
1) Nel caso Vi servisse la Compilazione di Certificati Medici, è consigliabile parlarne direttamente al Medico che segue il Vostro Familiare.
2) Entro 72 ore (salvo casi eccezionali) dalla Vostra Richiesta il Certificato Vi sarà consegnato, con le Modalità che insieme concorderete (di persona, tramite deposito in Centralino, consegna al paziente ecc.).
3) Per prassi Interna al Reparto, i Medici non potranno compilare le Proposte di Ricovero per altre Case di Cura (ricovero oltretutto non possibile).
4) Nel caso, invece, in cui Vi serva un Certificato Medico per il Riconoscimento dell’Invalidità Civile od una “Richiesta di Aggravamento della stessa” potrete richiedere una Copia della Lettera di Dimissione del Reparto Ospedaliero di Provenienza, (generalmente sufficiente), oppure un apposito Certificato: entrambi sono da consegnare al Vostro Medico di Base, unica Figura autorizzata ad inviare, tramite Rete, tale modulistica all'INPS.
5) Nel caso Vi servisse un Certificato per avviare le Pratiche UVG e’ bene richiedere al Medico del Reparto la compilazione di tale Modulistica (solo le Schede Sanitarie, note anche come Scale Mediche.
6) Nel caso Vi servisse un Certificato per l’inserimento in specifica Casa di Riposo e’ bene richiedere al Medico del Reparto la compilazione di tale Modulistica
7) Alla pari Vi servisse un Certificato sulla Terapia in Atto.
Ovviamente non saranno mai compilati Certificati compiacenti, motivo per cui è buona cosa non provare nemmeno a richiederli, soprattutto in termini di "capacità di intendere e volere" e di certificati per Atti Notarili.
Alla pari si segnala come il Personale del Reparto non sia autorizzato od intenzionato ad offrirsi come Testimone per eventuali Atti Notarili o simili.
Permessi di Uscita per Visite Medico-Legali o Specialistiche:
nel caso di Visite Medico Legali (per il Riconoscimento dell’Invalidità o presso la Commissione U.V.G.) o Visite Specialistiche è consigliabile parlarne alcuni giorni prima con il Medico di Reparto, per far preparare la Documentazione Medica ed eventuali Nuovi Certificati.
Richiesta di Informazioni Mediche ed Assistenziali: si segnala come
solo i Medici siano autorizzati a fornire Informazioni Sanitari su Temi Medici ed Assistenziali.
Solo a loro (ed al Responsabile del Reparto in particolare) dovranno, ovviamente, essere segnalati eventuali Reclami, Contestazioni o Richieste di Spiegazioni. Nessun Altro Operatore (soprattutto, quello non infermieristico) è autorizzato a fornire tale tipo di Informazioni.
Le stesse informazioni saranno fornite solo nel caso in cui il Vostro Paziente (se lucido) dia l’assenso a tali comunicazioni.
Eventuali Permessi di Visita fuori orario sono concessi dal solo Responsabile Medico del Reparto o (su sua delega) dai Medici del Reparto.
Prescrizioni di Farmaci:
la Responsabilità delle Terapia praticata dai Paziente è dei Medici di Reparto e del Primario. Si invitano i Familiari a non portare Farmaci al Paziente (specie ansiolitici e lassativi!) e a non richiedere al Personale Infermieristico la Somministrazione di Farmaci non previsti in Terapia.
Si ricorda come all’interno dei Reparti venga utilizzato il “Prontuario Farmaceutico” di Villa Iris, che prevede l’utilizzo di alcuni tipi di Farmaci i cui principi attivi si trovano in numerosissime altre preparazioni note con altri Nomi Commerciali. Si sottolinea inoltre come la Terapia consigliata alle dimissioni, pur indicando un Nome Commerciale, fa riferimento esclusivamente al Principio Attivo del Farmaco segnalato, non rappresentando per il paziente o per il Medico di Base un obbligo nell’utilizzo di tale Prodotto commerciale, ma solo l’Indicazione Terapeutica di tale Principio Attivo.
Consigli alle Dimissioni:
una volta concordate le Dimissioni, può risultare utile recarsi a Colloquio con i Medici del Reparto al fine di ottenere Consigli Utili relativi alla Gestione del Paziente al Domicilio.
Nel caso Vi servisse la Prescrizione di Ausili particolari, sarà bene che ci Forniate tali Moduli di Prescrizione non il giorno delle Dimissioni (o peggio ancora, dopo) bensì almeno 10 giorni prima.
Il Reparto (Medici ed Infermieri) è inoltre a disposizione per fornire spiegazioni circa le Medicazioni in corso, le Sostituzioni di Colon ed Urostomie di recente confezionamento, nonché le modalità della Terapia Insulinica od altro.
Lettera di Dimissione:
costituita dall’ elenco delle Terapie Praticate, da Copia Esami praticati, dalla Relazione sul decorso, nonché dalla Terapia consigliata (generalmente a pagina 6) ed eventuali altre Relazioni o Consigli utili.
Si ritira al Centralino alle dimissioni.
Risulta ovvio ricordare come il Reparto sia di tipo sanitario e non assistenziale, e come tale non può rispondere ai soli bisogni assistenziali giustificanti la degenza
ATTIVITA' AMBULATORIALI
Nell’ambito del PoliAmbulatorio “Villa Iris” i Medici della Lungodegenza svolgono, separata dall’Attività di Reparto, le seguenti Attività Mediche:
- dr. Giuliani Gian Carlo: Ambulatorio di Diagnostica Vascolare ad U.S. (limitatamente a: ECD TSA, Arterioso e Venoso Arti Inferiori nonché Arterioso e Venoso Arti Superiori) nei giorni di Lunedì e Giovedì (pomeriggio) e Sabato (mattina), con orari e disponibilità secondo le necessità.
- dr.ssa Palazzi Laura: Ambulatorio di Geriatria il Mercoledì (pomeriggio)
Nel corso degli oltre 20 anni di Attività il Reparto di Medicina Lungodegenza ha svolto, internamente, ma anche esternamente, numerose attività di tipo formativo ed informativo, ma anche di tipo scientifico.
In particolare segnaliamo:
- Comunicazioni (Poster od Orali) a Congressi Nazionali di Società Scientifiche
- Partecipazione a Studi MultiCentrici
- La Rivista Assistere Anchise (2008-2011)
- Pubblicazioni Scientifiche
- Libri e Manuali
In questa sezione cerchiamo di rispondere alle vostre domande più frequenti:
D: Qual è l'orario di visita?
R: Dalle ore 16:00 alle ore 19:00 nei giorni feriali. Dalle ore 14.00 alle ore 19.00 il sabato e festivi. Per info
D: In camera c'è la televisione?
R: Ogni camera è provvista di televisione e con l’accordo dell’infermiere responsabile del servizio i pazienti possono portarsi una radio.
D: C'è il bagno in camera?
R: Tutte le camere sono provviste di bagno e armadietti ad uso dell'ospite.
D: Posso portarmi un ventilatore?
R: Non ce n'è bisogno perché ogni camera è climatizzata.
D: E' possibile partecipare alla Santa Messa?
R: La S. Messa viene celebrata ogni sabato alle ore 10.00 nella Cappella al piano terra. A Vostra richiesta il cappellano può darVi conforto direttamente in camera.
D: Posso telefonare dalla camera?
R: I telefoni cellulari devono rimanere spenti. Vi sono telefoni a schede situati nei corridoi delle parti comuni. Ogni camera è provvista di telefono per comunicare con il centralino dalle ore 08.00 alle ore 20.00 tutti i giorni, festivi compresi.
D: Chi verrà a trovarmi potrà mangiare insieme a me?
R: Il bar è sito al piano terreno della Casa di Cura ed è aperto sia ai pazienti ricoverati che ai visitatori dalle ore 08:00 alle ore 19:00. E’ attivo un servizio mensa per i visitatori, i buoni pasto possono essere acquistati presso la Reception.
D: Come posso fare per lavaggio e cura dei miei capelli?
R: A richiesta dei pazienti è attivo un servizio di parrucchiere il martedì e il venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
D: In caso di elezioni vorrei votare, è possibile?
R: In caso di elezioni viene allestito un seggio elettorale volante all’interno della struttura.
Se avete delle domande scrivete a:
villairis@casadicuravillairis.

Nel rispetto della DPCM del 27-01-94 già richiamata la Casa di Cura si ispira ai seguenti principi:
• Eguaglianza
• Imparzialità
• Continuità
• Partecipazione
• Efficienza ed Efficacia
EGUAGLIANZA
La Casa di Cura accoglie i pazienti in base alla patologia di competenza nosologica, senza alcuna discriminazione per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, provenienza, classe sociale.
IMPARZIALITÀ
Ogni paziente riceve le prestazioni di cui necessita con una uguale attenzione da parte del personale alle cui cure è stato affidato.
CONTINUITÀ
L’organizzazione dei servizi garantisce la continuità delle prestazioni, senza interruzioni.
PARTECIPAZIONE
Sia il paziente che i famigliari, così come le associazioni di volontariato possono produrre memorie e documentazioni, avanzare proposte, dare suggerimenti, formulare osservazioni che possono concorrere ed elevare il livello della qualità del servizio.
EFFICIENZA ED EFFICACIA
La casa di Cura ha adottato il Sistema Qualità Certificato ISO 9001:2008 che garantisce la migliore e più razionale utilizzazione delle risorse per il raggiungimento di efficienza ed efficacia massimo dei risultati, in termini di salute.